Lunedì 21 Settembre 2009 dalle 10:45 alle 10:45 Vai alla scheda

Anche quest’anno la città di Amelia partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio  che si terranno il 26 e 27 settembre, con lo scopo di far conoscere e valorizzare luoghi meno conosciuti e non sempre a disposizione del pubblico.
Verranno proposti due tipi di itinerari: un percorso tra i palazzi storici di Amelia, che essendo per la maggior parte privati non sempre sono visitabili e un percorso religioso tra le Chiese.
Sarà possibile visitare palazzo Venturelli, costruito su una domus romana del I sec d.C. di cui si conserva un pavimento a mosaico realizzato con tessere bianche e nere, palazzo Cansacchi, esempio di casa patrizia umbra dei sec. XV-XVII, palazzo Petrignani con la splendida sala dello Zodiaco realizzata dalla scuola degli Zuccari  e palazzo Farrattini  realizzato tra il 1520 e 1525 su disegno di Antonio da Sangallo in cui si può ammirare la Sala degli Imperatori rivestita da grottesche neo classiche in stoffa e la sala del Cardinale dalle pareti in damasco rosso. Oltre al museo archeologico, importante perché contiene la statua bronzea del Germanico, è possibile visitare le Cisterne Romane, straordinario esempio di ingegneria idraulica romana e il teatro, esempio di teatro all’italiana realizzato totalmente in legno e conosciuto come  “la piccola Fenice” perché straordinariamente simile nell’architettura, nell’ impostazione e nelle decorazioni alla Fenice di Venezia; ma in via del tutto straordinaria sarà aperta la Torre Civica, emblema della città di Amelia, risalente probabilmente al 1050 che nel corso dei secoli ha assunto una funzione civica e religiosa; la forma dodecagonale può infatti simboleggiare i dodici mesi dell’anno ei dodici apostoli.
Per quanto riguarda il percorso religioso, sono state individuate  cinque riferimenti religiosi per le cinque contrade in cui la città è suddivisa: la Chiesa di San Francesco, S. Agostino, S. Maria delle Cinque Fonti, Chiesa di S. Anna e la Cattedrale; sarà possibile visitare anche la chiesa di S. Magno dove vengono conservati organi storici di grande valore.
Le visite , possibili dalle 10 alle13 e dalle 14 alle 18.30 , sono libere e guidate e per ampliare l’offerta all’interno dei palazzi saranno organizzati eventi collaterali come mostre e concerti; il programma dettagliato sarà distribuito nei due punti informazioni che saranno allestiti appositamente per l’evento.

 

Benedetta Rinaldi

 

Dettagli

Archivio eventi

Dicembre - 2018 (1) Novembre - 2018 (1) Ottobre - 2018 (2) Settembre - 2018 (17) Agosto - 2018 (31) Luglio - 2018 (3) Marzo - 2018 (1) Febbraio - 2018 (1) Gennaio - 2018 (5) Dicembre - 2017 (10) Novembre - 2017 (11) Ottobre - 2017 (18) Settembre - 2017 (4) Agosto - 2017 (1) Luglio - 2017 (2) Giugno - 2017 (6) Maggio - 2017 (2) Agosto - 2016 (1) Luglio - 2016 (5) Settembre - 2014 (2) Agosto - 2014 (2) Luglio - 2014 (3) Giugno - 2014 (7) Maggio - 2014 (3) Aprile - 2014 (1) Marzo - 2014 (1) Febbraio - 2014 (1) Gennaio - 2014 (2) Dicembre - 2013 (1) Novembre - 2013 (1) Dicembre - 2012 (1) Novembre - 2012 (5) Ottobre - 2012 (1) Settembre - 2012 (1) Agosto - 2012 (1) Luglio - 2012 (2) Marzo - 2012 (1) Febbraio - 2012 (1) Gennaio - 2012 (1) Dicembre - 2011 (1) Novembre - 2011 (1) Ottobre - 2011 (3) Settembre - 2011 (7) Agosto - 2011 (2) Giugno - 2011 (1) Maggio - 2011 (4) Aprile - 2011 (7) Marzo - 2011 (4) Febbraio - 2011 (1) Gennaio - 2011 (9) Dicembre - 2010 (4) Novembre - 2010 (8) Ottobre - 2010 (4) Settembre - 2010 (6) Agosto - 2010 (12) Luglio - 2010 (15) Giugno - 2010 (4) Maggio - 2010 (3) Aprile - 2010 (2) Marzo - 2010 (3) Febbraio - 2010 (3) Gennaio - 2010 (6) Dicembre - 2009 (12) Novembre - 2009 (10) Ottobre - 2009 (5) Settembre - 2009 (5) Agosto - 2009 (14) Luglio - 2009 (15) Giugno - 2009 (18) Maggio - 2009 (27) Aprile - 2009 (16) Marzo - 2009 (11) Febbraio - 2009 (2) Gennaio - 2009 (2)